VALLI ALLEVAMENTI |
Riproduzione e allevamento suini |
Note tecniche |
|
La Malattia Vescicolare del suino è una malattia infettiva e contagiosa virale che colpisce i suini. E' caratterizzata da alta morbilità e bassa mortalità. L’uomo ne è immune e il suino è l’unico animale che in natura manifesta sintomatologia clinica. La malattia può decorrere in forma inapparente; vi sono quindi animali portatori del virus, non riconoscibili clinicamente, che possono diffondere l'infezione. La Malattia Vescicolare del Suino è una malattia soggetta a denuncia obbligatoria a livello nazionale ed internazionale, la sua presenza in un territorio può provocare gravi restrizioni commerciali sia per gli animali vivi che per i prodotti derivati. Quando si evidenziano focolai, tutti gli animali (malati, infetti, sospetti d'infezione e di contaminazione) devono essere abbattuti e distrutti. La Peste Suina Classica è una malattia virale dei suini (domestici e cinghiali), ad elevata contagiosità. Il virus è abbastanza resistente alle basse temperature e in condizioni di essiccamento e si può rinvenire, inoltre, nelle carni affumicate, nei prosciutti e nei salumi, anche diversi mesi dopo la loro produzione. la malattia colpisce solo gli animali, ma per un uomo è pericoloso per ragioni puramente economiche: le aziende agricole subiscono perdite, perché non solo gli animali malati devono essere distrutti, ma tutti i suini nel raggio di 20 km. La Malattia di Aujeszky detta anche morbo di Aujesky o pseudorabbia, è una malattia virale del suino. La malattia di Aujeszky può assumere connotazioni diverse in funzione dell'età; infatti nei giovani non è infrequente il riscontro di encefalite acuta, di polmonite negli adulti. La malattia di Aujeszky o Pseudorabbia è una delle più gravi cause di ingenti perdite economiche in allevamenti suinicoli in Europa. Il trattamento è prevalentemente costituito dalla vaccinazione, infatti è obbligatorio in Italia la vaccinazione per i suini per questa malattia. La Sindrome Riproduttiva e Respiratoria del Suino (Porcine Respiratory and Reproductive Syndrome, PRRS) è un problema di grande rilevanza per gli allevamenti; le sue manifestazioni si sono differenziate per il progressivo aumento del numero di varianti e per la loro diffusione nei sistemi suinicoli europei. Nella forma riproduttiva, il problema principale è la riduzione del numero di nati e della loro vitalità, mentre in quelle respiratorie e di complicanza le manifestazioni più frequenti sono la mortalità,la riduzione della crescita e la minor qualità della carne. La Polmonite Enzootica, conosciuta anche come Polmonite da Micoplasma, è una forma di polmonite cronica ed invalidante che colpisce i suini. Considerata una delle malattie più comuni che possono affliggere le specie suine, è particolarmente temuta a causa del suo andamento cronicizzante. Per di più ha un forte impatto economico negativo in quanto gli animali crescono lentamente e stentano a riprendersi dalla malattia. Actinobacillosi dei Suini, Pleuropolmonite emorragica spesso a decorso acuto o iperacuto che colpisce in particolare i suinetti e i suini da ingrasso. E caratterizzata da febbre alta, grave malessere generale e disturbi respiratori crescenti e conduce alla morte dell’animale nell’arco di 24 ore. Non costituisce un pericolo per l’uomo.
|